Manutenzione impianti elettrici
D.Lgs. 37/08 - D.Lgs. 81/08 (e successive modifiche D.lgs 106/09)
NORMA CEI 64-8 - NORMA CEI 0-10
PANORAMA LEGISLATIVO
"Garantire a tutti i cittadini la sicurezza nelle abitazioni e nei luoghi di lavoro contro i possibili pericoli derivanti dagli impianti tecnici è l'obiettivo primario che il legislatore si è posto con la Legge 186/68 e con la Legge 37/08."
La mancanza di controllo può pregiudicare il funzionamento degli impianti, i quali a causa di degrado o manomissioni accidentali possono diventare inutili o addirittura pericolosi.
Il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (D.lgs. 81/2008 e successive modifiche D.lgs 106/2009) indica che:
(art. 15 comma 1 lettera z):
"le misure generali generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro sono:
la regolare manutenzione di ambienti, attrezzature, impianti, con particolare riguardo ai dispositivi di sicurezza in conformità alla indicazione dei fabbricanti.
(art. 80 comma 3):
"A seguito della valutazione del rischio elettrico il datore di lavoro adotta le misure tecniche ed organizzative necessarie ad eliminare o ridurre al minimo i rischi presenti, ad individuare i dispositivi di protezione collettivi ed individuali necessari alla conduzione in sicurezza del lavoro ed a predisporre le procedure di uso e manutenzioneatte a garantire nel tempo la permanenza del livello di sicurezza raggiunto con l'adozione delle misure di cui al comma 1.
(art. 80 comma 3-bis):
"Il datore di lavoro prende, altresì, le misure necessarie affinché le procedure di uso e manutenzione di cui al comma 3 siano predisposte ed attuate tenendo conto delle disposizioni legislative vigenti, delle indicazioni contenute nei manuali d'uso e manutenzionedelle apparecchiature ricadenti nelle direttive specifiche di prodotto e di quelle indicate nelle pertinenti norme tecniche."
(art. 86 comma 1):
"Ferme restando le disposizioni del d.P.R. 22 ottobre 2001, n. 462, in materia di verifiche periodiche, il datore di lavoro provvede affinché gli impianti elettrici e gli impianti di protezione dai fulmini siano periodicamente sottoposti a controllo secondo le indicazioni delle norme di buona tecnica e la normativa vigente per verificarne lo stato di conservazione e di efficienza ai fini della sicurezza."
Il D.lgs. 37/2008 indica tra gli obblighi che:
(art. 8 comma 2):
"il proprietario dell'impianto adotta le misure necessarie per conservarne le caratteristiche di sicurezza previste dalla normativa vigente in materia, tenendo conto delle istruzioni per l'uso e la manutenzione predisposte dall'impresa installatrice dell'impianto e dai fabbricanti delle apparecchiature installate."
NORMA TECNICA DI RIFERIMENTO: EN 62305/3 (CEI 81-10)
La Norma CEI 64-8 precisa al punto 6.3.5 che:
"per l’esecuzione delle procedure di manutenzione sono riportate nella Guida CEI 0-10 - Guida alla manutenzione degli impianti elettrici".
Scopo della guida CEI 0-10 è di fornire gli elementi utili per una corretta gestione della manutenzione degli impianti elettrici. Essa si propone di evidenziare le procedure che è necessario rispettare nella attività di manutenzione al fine di rendere sicuro il lavoro degli operatori e garantire, per quanto possibile, la funzionalità dell’impianto elettrico e gli standard di sicurezza.
Per manutenzione ordinaria si intendono interventi finalizzati a contenere il degrado normale d’uso. Per manutenzione straordinaria si intendono gli interventi con rinnovo o sostituzione di parti, che non modifichino in modo sostanziale le prestazioni dell’impianto.
Il piano della manutenzione viene realizzato mediante programmi di lavoro ed articolato essenzialmente in due parti:
1) programmazione ed identificazione dei contenuti dell’attività di manutenzione;
2) identificazione degli equipaggiamenti e della documentazione tecnica necessaria.
In definitiva il piano deve contenere:
- la valutazione dei rischi dell’intervento;
- le procedure di lavoro,
- le schede di lavoro,
- le attrezzature necessarie,
- i DPI da adottare durante l’intervento e le competenze professionali degli operatori.
Gli interventi manutentivi costituiscono la parte fondamentale del programma di manutenzione. Oltre alla descrizione degli interventi con relative scadenze temporali, dovranno essere indicate le modalità di esecuzione delle operazioni con il piano di sicurezza, la professionalità e specializzazione degli operatori addetti.
Le attività di manutenzione potranno essere articolate in interventi a breve, medio e lungo termine. Il programma di manutenzione, redatto con schede, dovrà pertanto contenere:
- la frequenza dell’intervento,
- la tipologia dell’intervento,
- la individuazione del componente interessato,
- il costo dell’intervento,
Le schede dovranno riportare informazioni come negli esempi di seguito riportati.
ESEMPI DI SCHEDE DI MANUTENZIONE
Scheda Quadri Elettrici
Periodicità |
Operazione |
Annuale |
Verifica dell'esistenza della targa del quadro |
Annuale |
Verifica dell'esistenza della targa su ogni interruttore della possibilità di leggerla |
Annuale |
Pulizia di carattere generale compreso interruttori e relative connessioni |
Annuale |
Verifica della rispondenza tra quanto indicato sulla targa indicatrice e l'effettivo circuito alimentato |
Annuale |
Verifica del buono stato di conservazione degli involucri e della carpenteria |
Annuale |
Verifica della presenza di tracce di scariche elettriche superficiali |
Annuale |
Verifica della rispondenza allo schema per la protezione da sovraccarichi e cortocircuiti delle linee |
Annuale |
Valutazione ed eventuale misura della temperatura nelle condizioni normali di esercizio |
Annuale |
Verifica del serraggio di tutte le connessioni di potenza e dei circuiti ausiliari |
Annuale |
Verifica della continuità del collegamento all'impianto di terra dei conduttori di protezione |
Annuale |
Verifica delle eventuali, ossidazione, segni di surriscaldamento dei morsetti degli interruttori |
Annuale |
Verifica del funzionamento degli interruttori mediante apertura e chiusura a vuoto ed in esercizio |
Annuale |
Verifica di tracce di surriscaldamento nei componenti interni |
Annuale |
Prova di funzionamento degli eventuali circuiti elettrici ausiliari |
Annuale |
Verifica del funzionamento di relè, contattori, orologi programmatori |
Annuale |
Segnalazione eventuali anomalie riscontrate |
Scheda Impianti di Illuminazione Normale
Periodicità |
Operazione |
Semestrale |
Verifica a vista dello stato della struttura dell'apparecchio compreso l'eventuale schermo |
Semestrale |
Verifica a vista del funzionamento e dell'efficienza della lampada |
Semestrale |
Verifica a vista dello stato dei vari componenti |
Semestrale |
Verifica dello stato dei conduttori compreso i conduttori di alimentazione |
Semestrale |
Verifica della continuità elettrica del contuttore di protezione |
Semestrale |
Verifica della temperatura nelle condizioni normali di esercizio |
Semestrale |
Verifica ed efficienza dei componenti di accensione (starter, reattore) |
Semestrale |
Verifica di eventuali ossidazione o segni di surriscaldamento dei morsetti |
Semestrale |
Segnalazione eventuali anomalie riscontrate |
Scheda Impianti di Illuminazione di Emergenza
Periodicità |
Operazione |
Semestrale |
Verifica a vista dello stato dell'apparecchio |
Semestrale |
Pulizia interna ed esterna dello schermo |
Semestrale |
Verifica a vista dello stato dei vari componenti |
Semestrale |
Verifica dello stato dei conduttori compreso i conduttori di alimentazione |
Semestrale |
Verifica del serraggio di tutte le connessioni |
Semestrale |
Sostituzione delle lampade se hanno superato il periodo di vita previsto |
Semestrale |
Verifica della regolare accensione in funzionamento emergenza |
Semestrale |
Controllo della rispondenza del tempo di scarica nominale della batteria |
Semestrale |
Verifica della temperatura nelle condizioni normali di esercizio |
Semestrale |
Verifica ed efficienza dei componenti di accensione (starter, reattore) |
Semestrale |
Verifica di eventuali ossidazione o segni di surriscaldamento dei morsetti |
Semestrale |
Segnalazione eventuali anomalie riscontrate |
Scheda Impianti di Forza Motrice
Periodicità |
Operazione |
Semestrale |
Verifica a vista dello stato del contenitore |
Semestrale |
Verifica a vista dello stato della presa |
Semestrale |
Verifica a vista dello stato degli eventuali interblocchi meccanici |
Semestrale |
Verifica a vista di eventuali ossidazione o segni di surriscaldamento |
Semestrale |
Verifica a vista del corretto inserimento della spina |
Semestrale |
Verifica a vista di eventuali collegamenti di utenze inadeguate o in cascata |
Semestrale |
Segnalazione eventuali anomalie riscontrate |
La nostra Azienda, da sempre leader nel campo degli impianti antifulmine, è in grado di seguire l'intero percorso di Progettazione, Installazione e Manutenzione.